YOUR OPEN AIR EXPERIENCE
POC - REGIONE DEL VENETO
Cavallino-Treporti: capitale europea open-air
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento: POC Regione del Veneto
Bando per l’attivazione, sviluppo, consolidamento di aggregazioni di PMI per interventi sui mercati nazionali e internazionali che favoriscano la ripresa della domanda turistica verso destinazioni e prodotti turistici della regione in coerenza con l’immagine coordinata della Regione del Veneto «Veneto, The Land of Venice»
DGR N. 1392 del 16/09/2020 – Azione 3.3.4, Sub Azione D
Cavallino-Treporti: Capitale Europea Open-Air Il progetto è rivolto alla valorizzazione della destinazione turistica di Cavallino-Treporti, in particolare allo sviluppo e al consolidamento dell’aggregazione di imprese maggiormente rappresentative della località, riunite nel Consorzio di promozione turistica “Parco Turistico di Cavallino-Treporti”.
L’avvio del progetto trae le origini dalla strategia di sviluppo, promozione e innovazione condivisa dagli attori coinvolti, con l’obiettivo principale di valorizzare nuove tipologie di prodotti rispetto a quello balneare, ormai consolidato, ovvero quelli legati all’“esperienza all’aria aperta”, non solo determinata dalla predominante presenza di strutture ricettive all’aperto, ma propriamente intesa come filosofia di vita, la quale trova la sua naturale espressione in tutti i fattori caratterizzanti il territorio.
Cavallino-Treporti non è infatti solo mare e ampie spiagge, ma offre anzi tutta una serie di bellezze territoriali da far conoscere e valorizzare: la laguna, la natura, le numerose attività che si possono praticare sul territorio, come il cicloturismo, i percorsi a piedi, la barca, gli sport acquatici in genere, il percorso museale a cielo aperto, i borghi storici, gli orti e tutto ciò che può fornire ispirazione all’ospite.
Per lo sviluppo del prodotto legato al turismo slow & green e per il raggiungimento dei relativi obiettivi, il progetto ha previsto specifiche azioni di promo-commercializzazione, di reputazione e notorietà, sia con strumenti tradizionali, come spot televisivi, l’evento del Sole 24 Ore e la stampa specializzata estera, sia con strumenti prettamente online, tramite il sito, i social network, l’uso di piattaforme innovative e il coinvolgimento di influencer o travel blogger.
Le diverse azioni hanno consentito di valorizzare Cavallino-Treporti come “destinazione sostenibile”, intesa dal punto di vista economico, ambientale e sociale, anche grazie all’enfatizzazione del brand Unesco della località.
Tutto ciò ha portato ad importanti effetti sull’intera destinazione, come la destagionalizzazione dell’offerta e un aumento dei flussi turistici, grazie a nuove nicchie di mercato.
Inoltre, il progetto ha effetti anche sull’incremento dell’occupazione e sullo sviluppo imprenditoriale delle imprese, attraverso un uso efficiente delle risorse e ad una gestione sostenibile del capitale naturale e del patrimonio culturale.
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento Programma Operativo Complementare (POC) al POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto
ASSE 3 “Competitività dei sistemi produttivi”
Azione 3.3.4 “Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa” – Sub azione D “Promozione”
Sostegno complessivo di 566.535,40€ su un totale di progetto di 718.544,00
PROGETTO PER INVESTIMENTI IN AMBITO DIGITALE NEL SETTORE RICETTIVO TURISTICO PER LA RIPRESA DELLA DOMANDA TURISTICA DOPO L’EMERGENZA COVID 19
Il progetto è stato orientato verso una politica di investimenti innovativi in ambito digitale finalizzati a favorire la ripresa della domanda turistica riguardanti la struttura Camping Ca’Pasquali sita nel comune di Cavallino Treporti in provincia di Venezia.
Gli obbiettivi posti sono stati quelli di innovare e differenziare l’offerta e i prodotti turistici riuscendo a soddisfare le nuove esigenze dei clienti, guadagnando anche nuove quote di mercato, attraverso una maggiore digitalizzazione che ha permesso l’utilizzo delle tecnologie come mezzo principale per raggiungere il contatto con il cliente e per snellire i processi che riguardano i servizi aziendali.
A questo riguardo il Campeggio Ca’ pasquali ha effettuato i seguenti investimenti:
- acquisito una nuova attrezzatura per video conferenze che permette di effettuare riunioni a distanza in maniera facile e sicura con professionisti, esperti in nuove tecnologie, associazioni di categoria e non solo;
- implementato e migliorato la presenza online ( lingua inglese e tedesca) come canale primario di promozione e prenotazione;
- acquisito la licenza di accesso alla piattaforma H-Benchmark che permette di vedere in tempo reale e direttamente online la pressione turistica e i prezzi sul mercato locale per date passate (24 mesi) e future (12 mesi).
Sostegno di 6.000,00 € su un totale di progetto di 13.725,00€
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento Programma Operativo Complementare (POC) al POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto
Asse 3 “Competitività dei sistemi produttivi”
Azione 3.3.4 “Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa” – Sub azione C “Investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico”
DGR n. 1390 del 16/09/2020
PROGETTO PER ADEGUAMENTO DELLA STRUTTURA TURISTICO RICETTIVA DENOMINATA “CAMPING CA’PASQUALI” AL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI IGIENICO-SANITARIE PER LA RIAPERTURA E SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ IN CONSEGUENZA DELL’EMERGENZA COVID 19
Il turismo è uno dei settori più colpiti dalla pandemia da covid 19, in tale contesto Aurore Spa – “Campeggio Ca’Pasquali” ha messo in atto una strategia per rendere il turismo più sicuro e sostenibile fin da subito, e comunque dopo la pubblicazione del “protocollo condiviso” del 14.03.2020, dotandosi di protocolli di prevenzione in vista della continua interazione tra il personale ed i fornitori e soprattutto tra il personale e gli ospiti ed in funzione anche dei diversi contesti in cui attività e interazioni si possono svolgere (reception, spiaggia, piscina, ristorante, ecc.).
Di seguito elenchiamo le misure che abbiamo attuato (e continuiamo ad attuare) per garantire serenità ai nostri ospiti e sicurezza nei luoghi di lavoro ai nostri dipendenti:
- la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica delle camere, dei locali, degli ambienti, delle attrezzature, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago.
- la pulizia a fine turno e la sanificazione periodica di tastiere, schermi touch, mouse, con adeguati detergenti, sia negli uffici, sia nei reparti produttivi.
- Sanificazione notturna degli uffici attraverso il generatore di ozono in grado di distruggere in pochi minuti virus, batteri e spore nel pieno rispetto delle normative H.A.C.C.P. e senza alcun rischio per l’uomo o l’ambiente.
- DPI in dotazione ai dipendenti: mascherine, guanti e visiere.
- DPI a disposizione del cliente: Gel igienizzante presso i punti bar, ristoranti, bagni, reception, ascensore hall; guanti e mascherine chirurgiche su richiesta.
- Segnaletica e indicazioni: saranno presenti in tutto il villaggio per la distribuzione dei flussi.
- Redazione piano Covid.
- Sorveglianza sanitaria 24h del personale interno.
La partecipazione al bando della Regione Veneto POR FESR 2014-2020 – DGR n. 1391 ci ha permesso di ottenere un contributo per l’adeguamento della struttura al rispetto delle prescrizioni igienico-sanitarie previste dalle normative visto il dilungarsi della pandemia ed i costi che si sono dovuti e tutt’oggi si devono affrontare.
Sostegno di 14.000,00 € su un totale di progetto di 20.000,00 €
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto
Asse 3 “Competitività dei sistemi produttivi”
Azione 3.3.4 “Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio” – Sub azione C
DGR n. 1391 del 16/09/2020
Bando per erogazione contributi per adeguamento strutture turistico – ricettive al rispetto delle prescrizioni igienico-sanitarie per la riapertura e svolgimento delle attività in conseguenza dell’emergenza COVID 19