LA LAGUNA E LE SUE ISOLE

La Laguna di Venezia è costellata da almeno 62 isole, le più famose sono senza dubbio Burano, Murano e Torcello. Le isole Burano, Murano e Torcello sorgono come diamanti sull’acqua: visitarle sarà come tuffarsi nel passato ed immergersi nella storia, scoprendo antichi mestieri e tradizioni mai scomparse. 

 

BURANO

L’Isola di Burano si distingue per le sue tipiche case dai colori sgargianti. Burano è tradizionalmente un’isola di pescatori, si ritiene che le sue caratteristiche case vivacemente colorate fossero tali per permettere ai pescatori, al loro ritorno in porto dopo le uscite di pesca, di riconoscere subito la propria abitazione. Un’altra caratteristica dell’isola è il suo campanile curiosamente pendente. Famoso ed molto interessante da visitare è il “Museo del merletto”, dove sono custodite le creazioni dell’antica arte del merletto ad ago: il “merletto di Burano” arte tipica di quest’isola ed unica al mondo. Rinomati sono i ristoranti che offrono ottime pietanze di pesce. Tra i dolci tipici dell’Isola ricordiamo i “bussolai”. Lasciati affascinare e perditi nelle calli dell’Isola, sarà un’emozione unica.

burano 600 x 398
 

 

MURANO

Murano è l’isola più vicina a Venezia, su di lei svetta imponente il “faro” in pietra d’Istria, il cui fascio di luce punta diretto al centro della Bocca di Porto del Lido, agevolando così il rientro delle navi durante la notte. Famosa in tutto il mondo per l’antichissima arte della lavorazione del vetro, Murano ospita, a Palazzo Giustinian, il “Museo del Vetro” dove sono custodite opere ed antiche collezioni in vetro nonché una sezione archeologica con pezzi di notevole valore e prestigio: comprenderete così quanto quest’arte abbia radici lontane nella storia. Concedetevi il tempo per visitare una vetreria, qui avrete modo di vedere i maestri vetrai all’opera che daranno prova della loro abilità e precisione nel creare oggetti particolari. Non tralasciate la visita al Duomo dei Santi Maria e Donato, uno dei massimi esempi di stile romanico lagunare. All’interno resterete incantati dai fantastici mosaici e dall’abside con richiami bizantini.

murano

 

TORCELLO

Visitare Torcello è come fare un salto indietro nel tempo. Con i suoi 10 abitanti, Torcello è un vero scrigno che permette al visitatore di riscoprire le tracce storiche ed artistiche del territorio. L’isola infatti ha ospitato i primi insediamenti di quella che sarebbe diventata la città più ammirata al mondo: Venezia. Di notevole interesse storico e artistico è il grandioso complesso monumentale di cui fa parte la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con il suo grande mosaico interno in stile bizantino che rappresenta il Giudizio Universale. Adiacente sorge la Chiesa di Santa Fosca risalente al XII secolo. Solitario si erge il campanile che può essere visitato e che vi offrirà panorami memorabili. Il “Ponte del Diavolo” e il “Trono di Attila” sono i testimoni di antichissime leggende che vi invitiamo a scoprire. Non dimenticate di visitare il “Museo provinciale di Torcello” dove sono esposti reperti archeologici dei primi insediamenti in Laguna.

TORCELLO

 

La città lagunare e le sue isole sono facilmente raggiungibili dal campeggio con i mezzi pubblici e privati:

MEZZI PRIVATI: proseguire sempre dritti fino allo stop, girare a sinistra per Via Fausta e proseguire fino a Punta Sabbioni, dove si trova il porto di partenza delle motonavi, le speciali imbarcazioni che Vi accompagneranno a Venezia. Qui si trovano molti parcheggi dove potrete posteggiare la vostra auto, la cui tariffa giornaliera va dai 5,00€ ai 7,00€.

MEZZI PUBBLICI: la fermata dell'autobus si trova in Via Fausta a 700m dal campeggio: attraversando la strada la troverete sulla sinistra. L'autobus vi porterà direttamente fino a Punta Sabbioni, capolinea e porto di partenza delle motonavi. In luglio e agosto, inoltre, un bus passerà proprio davanti il nostro campeggio.

Per tutte le altre informazioni su costi, biglietti, mezzi e itinerari da seguire, non esitate di chiedere informazioni presso la nostra RECEPTION.